Incedio
Descrizione

Un principio d’incendio se non viene estinto in tempi brevi, può facilmente progredire e trasformarsi in un incendio vero e proprio.
E’ molto importante sapere che sono pericolose non solo le fiamme, ma soprattutto lo sono gas e fumi tossici che l’incendio stesso sprigiona.
I gas sono tossici (nocivi,corrosivi, ecc…), e se respirati (o a contatto con la pelle), in breve tempo possono causare gravi danni all’organismo e portare alla morte. I fumi sono un vero problema per l’evacuazione, poiché riducono fino ad azzerare la visibilità rallentando o addirittura rendendo impossibile la fuga dall’edificio.
Cosa fare
- In caso d’incendio, ribadiamo nuovamente, è di fondamentale importanza non lasciarsi prendere dal panico e cercare di agire con lucidità;
- Dare l’allarme. Chiamare il Numero Unico di Emergenza 112 o attivare i pulsanti di allarme (se presenti nell’edificio). E’ importante, senza creare panico, dare comunicazione ad alta voce alle altre persone della presenza del pericolo.
Se il luogo in cui ci si trova è familiare, cercare di uscire compiendo il tragitto più breve possibile. Spesso invece, in luoghi pubblici, luoghi di lavoro o edifici con una discreta capacità di capienza di persone, ad indicare le vie di evacuazione sono installati cartelli di salvataggio (verdi con disegni in bianco) che possono essere illuminati o meno. In questo caso seguire la segnaletica e non cercare di orientarsi in nessun altro modo.
- Di fronte ad una porta chiusa, se necessario attraversarla, è buona norma appoggiarci il dorso della mano e tastare la temperatura. Se calda, significa che quella porta conduce in direzione dell’incendio e quindi si dovrà cercare un altro passaggio per la fuga. Se invece è fresca, aprirla lentamente e controllare la presenza di fumo. In caso di fumo richiuderla e cercare un altro passaggio.
- Nel caso la fuga risulti impossibile (mancanza di vie d’uscita, fumo troppo abbondante), cercare di rimanere il più possibile vicino al pavimento ad esempio sdraiandosi a terra. Il fuoco produce calore e il calore sale verso l’alto così pure i gas ed i fumi della combustione. Quindi il pavimento sarà il punto più “fresco” e con aria “respirabile”.
- Nel caso di un palazzo a più piani, se l’incendio coinvolge i piani inferiori ed il giroscale risulta essere impraticabile nella discesa, salire in alto chiudendo le porte del locale in cui ci si rifugia e segnalare dalla finestra la propria presenza ai soccorritori.
- Durante la fuga, cercare di coprirsi naso e bocca con un indumento o un fazzoletto, se possibile inumiditi con acqua. Si deve prestare attenzione ad aperture nel pavimento, le quali andranno coperte con stracci possibilmente bagnati ( fessure delle porte ecc. ).
- Se si conosce la posizione dell’interruttore elettrico generale, sempre se possibile farlo in sicurezza, è opportuno togliere la corrente dall’impianto. Lo stesso vale per la chiusura delle valvole dell’impianto a metano o GPL o ancora il rubinetto della bombola.


Cosa non fare
- Non soffermarsi a cercare l’incendio e tentare lo spegnimento con un estintore.
- Non creare agitazione e panico nelle altre persone.
- Non correre all’interno dell’edificio senza sapere dove ci si sta dirigendo.
- Non trattenersi a raccogliere oggetti e una volta usciti dall’edificio, non rientrare per nessun motivo.
- Non usare in nessun caso l'ascensore, a meno che non sia antincendio e quindi progettato appositamente per le situazioni di emergenza. In questo caso ci saranno dei cartelli per indicare questa caratteristica.

Inserisci un commento

Al momento i commenti sono disabilitati per manutenzione.